Sono presenti diversi percorsi con differenti gradi di difficoltà e dislivello. A partire dal classico itinerario con 700 m di dislivello sulla falsa riga di quello estivo, che porta sino al Rifugio, fino ad arrivare al monte Bocciarda o per i più esperti alla Punta Loson.
Sono tutti itinerari che offrono la possibilità di abbandonare il ritmo stressante di tutti i giorni per immergersi completamente nel fascino intatto della natura imbiancata e silenziosa, fuori dal mondo e dal tempo.
Lo scialpinismo evoca antiche esperienze e regala le sensazioni opposte della sua duplice natura: prima la scalata con le pelli di foca, lenta e incessante, poi la discesa, liberatoria e adrenalinica, ma sempre rispettosa del paesaggio e attenta alle rigide norme di sicurezza che queste attività richiedono.
A breve altri itinerari...
COLLE DELLA ROUSSA-BOCCIARDA-CURBASIRI
Colle della Roussa-Curbasiri-Bocciarda
Dislivello: 1100 m
Quota arrivo: 2201 m
Difficoltà:BS
Dal rifugio si continua verso il Colle della Roussa, per ripidi pendii. Una volta raggiunto il colle si segue la larga cresta verso la Punta Curbasiri a 2214m, (si può anche decidere di evitare la punta passando sulla sinistra se le condizioni lo permettono) con una breva perdita di quota si continua per il monte Bocciarda ( 2201 m) fino ad arrivare all'Alpino di lamiera. Discesa nel vallone nord da farsi in condizioni di neve sicura e prestando attenzione nell'attraversare il Sangone quando scarseggia la neve.
PUNTA LOSON
Colle della Roussa- Punta Loson
Dislivello: 1480 m
Quota arrivo: 2650 m
Difficoltà:BSA
Dal rifugio si continua verso il Colle della Roussa, per ripidi pendii. Una volta raggiunto il colle si continua con un taglio ascendente lungo i ripidi fianchi esposti a Sud-Ovest della Punta dell'Ila e della Quota 2347. Si raggiunge il fondo del solitario vallone delle Forche oltre un costone roccioso 2150m. Si sale lungo il vallone raggiungendo la solitaria conca del lago di Rouen 2380m. Dal lago secondo le condizioni si hanno diverse possibilità. Si sale il pendio centrale sino all'elegante punta sciistica 2635m. Si sale al colletto 2548m posto tra il Monte delle Plate e la Punta Loson e, seguendo la cresta Sud, Sud-Ovest si giunge in cima. Si percorrono i ripidi pendii sulla destra e la cresta Sud, Sud-Est. Per la vera cima si continua a piedi con percorso esposto e delicato lungo una crestina e il salto terminale (15min).